Editoriale

IL PARERE DEL S.A.F.: PERCHÉ IL RICORSO PER IL COMPENSO LAVORO STRAORDINARIO È INFONDATO

IL PARERE DEL S.A.F.: PERCHÉ IL RICORSO È INFONDATO I nostri associati ci hanno richiesto un altro parere, per quanto concerne la proposizione del ricorso giurisdizionale per la rivalutazione delle ore di straordinario. Le circostanze ci inducono a dover dare loro una riposta, nell’intento di fornire le nozioni necessarie alle opportune valutazioni. In seguito alla …

IL PARERE DEL S.A.F.: PERCHÉ IL RICORSO PER IL COMPENSO LAVORO STRAORDINARIO È INFONDATO Leggi altro »

Molto rumore per nulla. Quelle proposte di rinnovo contrattuale dei sindacati militari esclusi dalla contrattazione.

                                                             Senti?… C’è qualcuno.                                             …

Molto rumore per nulla. Quelle proposte di rinnovo contrattuale dei sindacati militari esclusi dalla contrattazione. Leggi altro »

Perché iscriversi a un sindacato militare

  La domanda più frequente che mi viene rivolta è: Perché mi dovrei iscrivere al sindacato? E’ una domanda legittima e, almeno dal mio punto di vista, pur rivestendo un ruolo “sindacale”, una domanda comprensibile. In generale c’è una sfiducia nei confronti di istituti che, per una serie di motivi e contingenze storiche, sono diventati …

Perché iscriversi a un sindacato militare Leggi altro »

Editoriale di Fabio Perrotta – Diritti negati nell’associazionismo sindacale militare. Nota alla sentenza n. 3165 del 18.05.2020 del Consiglio di Stato.

Il Consiglio di Stato, Sezione Seconda, con la sentenza n. 3165 del 18.05.2020 si èespresso in materia di esternazioni critiche rivolte dal militare verso l’Istituzione diappartenenza.L’occasione della pronuncia è scaturita da un appello proposto dal Ministero dellaDifesa contro una sentenza della Prima Sezione del Tar Lazio, che aveva accolto ilricorso di un militare che contestava …

Editoriale di Fabio Perrotta – Diritti negati nell’associazionismo sindacale militare. Nota alla sentenza n. 3165 del 18.05.2020 del Consiglio di Stato. Leggi altro »

Rinnovo del contratto 2019-2021del comparto difesa sicurezza: non per un pugno di euro.

Rinnovo del contratto 2019-2021 del comparto difesa sicurezza: non per un pugno di euro. Fabio Perrotta Lo scorso 27 ottobre sono state avviate le trattative per il rinnovo del contratto comparto difesa sicurezza del personale non dirigente relativo al triennio 2019/2021. I lavori sono stati aperti dalla Ministra della Pubblica Amministrazione On.  Dadone con la …

Rinnovo del contratto 2019-2021del comparto difesa sicurezza: non per un pugno di euro. Leggi altro »

Guardia di Finanza: Funzioni di Polizia Economico Finanziaria o di Ordine Pubblico?

Guardia di Finanza: Funzioni di Polizia Economico Finanziaria o di Ordine Pubblico? Fabio Perrotta La recente evoluzione dell’aumento dei contagi da Covid-19 ha comportato l’adozione delle misure restrittive agli spostamenti delle persone, con la conseguente intensificazione dei controlli delle Forze dell’Ordine. La Guardia di Finanza, quale Forza di Polizia, è interessata, in modo differenziato, a …

Guardia di Finanza: Funzioni di Polizia Economico Finanziaria o di Ordine Pubblico? Leggi altro »

libertà sibdacale militare riso oblio

Libertà sindacale militare come la Polizia: il riso e l’oblio.

Libertà sindacale militare come la Polizia Fabio Perrotta Finalmente una voce fuori dal coro, quella della senatrice Angela Bruna Piarulli (M5S), già direttrice del carcere di Trani, che propone per i militari una norma sulla libertà sindacale militare simile a quella della Polizia di Stato.  La senatrice il 7 ottobre aveva dichiarato: “Il Movimento 5 …

Libertà sindacale militare come la Polizia: il riso e l’oblio. Leggi altro »

4 novembre. Un popolo unito sotto la stessa bandiera ma non nei diritti. Editoriale di Fabio Perrotta

S.A.F.: Festa del 4 novembre. Un popolo unito sotto la stessa bandiera ma non nei diritti. Fabio Perrotta* Il 4 novembre si celebra il “Giorno dell’Unità Nazionale” e la “Giornata delle Forze Armate”. Quest’anno il claim è “Io ci credo”.  E noi crediamo nell’Unità Nazionale e nelle Forze Armate, nelle Forze di Polizia, nella Protezione Civile, …

4 novembre. Un popolo unito sotto la stessa bandiera ma non nei diritti. Editoriale di Fabio Perrotta Leggi altro »

cocer guardia di finanza

Il Cocer Guardia di Finanza vuole un unico sindacato.

Il Cocer Guardia di Finanza vuole un unico sindacato Lo scorso 22 ottobre, il Cocer Interforze ha incontrato il sottosegretario di Stato alla Difesa, l’On. Giulio Calvisi. Al centro della discussione i diritti sindacali dei militari  e I DISEGNI DI LEGGE NN. 1893 – 1542. All’incontro era, anche, presente la Sezione CoCeR Guardia di Finanza, …

Il Cocer Guardia di Finanza vuole un unico sindacato. Leggi altro »

Il S.A.F. – Sindacato Autonomo dei Finanzieri in audizione alla Commissione Difesa del Senato: Con questo Disegno Legge l’azione sindacale è una chimera.

Libertà sindacale personale militare: audizione informale in Commissione Difesa In mattinata l’Ufficio di Presidenza della Commissione Difesa, in relazione al disegno di legge n. 1893, già approvato dalla Camera dei deputati, recante norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, ha svolto l’audizione dei sindacati …

Il S.A.F. – Sindacato Autonomo dei Finanzieri in audizione alla Commissione Difesa del Senato: Con questo Disegno Legge l’azione sindacale è una chimera. Leggi altro »

Audizione del Comandante Generale dei Carabinieri Nistri: Il miglior sindacalista è il Comandante

Sindacati Militari: audizione informale in 4a Commissione Difesa del Comandante Generale dei Carabinieri Ieri, mercoledì 14 ottobre, l’Ufficio di Presidenza della Commissione Difesa, ha sentito in audizione il Comandante Generale dell’Arma dei carabinieri, il Generale Giovanni Nistri, in relazione al disegno di legge n. 1893, recante norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate …

Audizione del Comandante Generale dei Carabinieri Nistri: Il miglior sindacalista è il Comandante Leggi altro »

SINDACATI MILITARI Presidio del 7 ottobre: Inaccettabile la presa di posizione dello Stato Maggiore della Difesa

Lo Stato Maggiore della Difesa ha emanato ieri una nota cui si paventano conseguenze di natura disciplinare nei confronti degli appartenenti ai Sindacati Militari che parteciperanno alla manifestazione odierna a Roma in Piazza di Monte Citorio.  Seppur non esplicitata nella nota, la violazione che potrebbe essere prefigurata è quella prevista dall’articolo 1470 del Codice di Ordinamento …

SINDACATI MILITARI Presidio del 7 ottobre: Inaccettabile la presa di posizione dello Stato Maggiore della Difesa Leggi altro »

Sindacati Militari: Legittimo il Presidio del 7 OTTOBRE in Piazza di Monte Citorio. La libertà di riunione è riconosciuta dalla Corte Costituzionale e dalle norme convenzionali

Il Presidio del 7 ottobre per la libertà sindacale Il prossimo 7 ottobre i rappresentanti di alcune associazioni sindacali già costituite saranno a Roma in Piazza di Monte Citorio, per chiedere il rispetto della sentenza n. 120/2018 della Corte costituzionale che ha sancito per i militari il diritto di riconoscimento delle associazioni professionali a carattere …

Sindacati Militari: Legittimo il Presidio del 7 OTTOBRE in Piazza di Monte Citorio. La libertà di riunione è riconosciuta dalla Corte Costituzionale e dalle norme convenzionali Leggi altro »

Scroll to Top