Editoriale

Sindacati militari: Comunicato congiunto di sostegno al senatore MININNO.

Sindacati militari: Comunicato congiunto di sostegno al senatore MININNO Apprezziamo la presa di posizione del Senatore Mininno (M5S – Vice Presidente della 4^ Commissione Difesa del Senato) che, in occasione della prima discussione sul progetto di legge sulla sindacalizzazione dei militari, ha condiviso le forti preoccupazioni espresse da queste OO.SS. su di un progetto di …

Sindacati militari: Comunicato congiunto di sostegno al senatore MININNO. Leggi altro »

DISEGNO DI LEGGE SUI SINDACATI MILITARI: Per il Senatore MININNO il riferimento è la legge n.121/1981 per la Polizia di Stato.

Disegno di Legge sui Sindacati Militari: l’intervento del Senatore MININNO. Oggi, 23 settembre 2020, è iniziato l’esame in sede referente del Senato del Disegno di Legge sui Sindacati Militari  (1893) Deputato Emanuela CORDA ed altri.  –  Norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo …

DISEGNO DI LEGGE SUI SINDACATI MILITARI: Per il Senatore MININNO il riferimento è la legge n.121/1981 per la Polizia di Stato. Leggi altro »

La difficoltà dei delegati CO.CE.R. ad accettare i Sindacati Militari.

Il 16 settembre il CO.CE.R. – Consiglio Centrale di Rappresentanza dei Militari Interforze ha incontrato il Capo di Stato Maggiore della Difesa e i vertici delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare. Ciò che emerge dall’incontro è il tentativo di procrastinare la definitiva estinzione degli organi di rappresentanza. Pare, infatti, che …

La difficoltà dei delegati CO.CE.R. ad accettare i Sindacati Militari. Leggi altro »

Anticipo del TFS Trattamento di Fine Servizio: Prestito agevolato a quale costo?

TFS – Trattamento di Fine Servizio: L’Accordo quadro con l’A.B.I. Il 5 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO 19 agosto 2020, riguardante l’Approvazione dell’Accordo quadro per il finanziamento verso l’anticipo della liquidazione dell’indennita’ di fine servizio. L‘Accordo è  stato sottoscritto tra il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e …

Anticipo del TFS Trattamento di Fine Servizio: Prestito agevolato a quale costo? Leggi altro »

Sindacati militari: Libertà è partecipazione

La libertà secondo Gaber «La libertà non è stare sopra un albero, non è neanche avere un’opinione. La libertà non è uno spazio libero: libertà è partecipazione». Nella famosa canzone Giorgio Gaber cantava così la sua idea di libertà. Libertà di pensiero, di parola, di espressione: insomma libertà. Gaber proponeva il pensiero filosofico di Rousseau …

Sindacati militari: Libertà è partecipazione Leggi altro »

Disegno Legge Sindacati Militari: Autorizzazione e cancellazione dall’albo.

Disegno di Legge Corda – Art. 3 Costituzione dei Sindacati Militari  Le norme approvate alla Camera riguardanti l’esercizio della libertà sindacale militare, subordinano la costituzione dei sindacati all’assenso del Ministero della difesa  ovvero del Ministero dell’economia e delle finanze per le associazioni tra appartenenti al Corpo della guardia di finanza. L’articolo 3 del DDL  definisce il …

Disegno Legge Sindacati Militari: Autorizzazione e cancellazione dall’albo. Leggi altro »

Sindacati Militari: Correttezza, contegno e senso di responsabilità – Condizioni che non tutelano i militari che ricoprono cariche elettive

Disegno di Legge Corda – Art. 14, comma 1, lettera a) – Sindacati militari Il 22 luglio è stato approvato dalla Camera dei deputati il Disegno di Legge riguardante le norme per l’esercizio della libertà sindacale dei militari, trasmesso al Senato per il completamento dell’iter legislativo. Tra le disposizioni del Disegno di Legge, il testo …

Sindacati Militari: Correttezza, contegno e senso di responsabilità – Condizioni che non tutelano i militari che ricoprono cariche elettive Leggi altro »

L’insostenibile leggerezza dell’essere – Diritti negati nell’associazionismo sindacale

Il 25 aprile 1981 entrò in vigore la legge 121 di riforma dell’ex Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, che da militare diventò civile e nella quale fu introdotto il diritto al sindacato. Era l’inizio degli anni ottanta, anni di violenza e di stragi, gli anni di piombo e di una criminalità incombente. In quel …

L’insostenibile leggerezza dell’essere – Diritti negati nell’associazionismo sindacale Leggi altro »

La legge è servita. Il Bengodi dei sindacati militari.

La legge è servita!  Finalmente la Camera ha approvato la legge Corda riguardante le “Norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare” e difficilmente verrà migliorata al Senato. Come nella celebre novella del Boccaccio, il Maso della politica favoleggia il Bengodi[1] dei sindacati militari. Le …

La legge è servita. Il Bengodi dei sindacati militari. Leggi altro »

Nuove norme per il militare inquisito in un procedimento disciplinare di Stato.

ART.1370 N.3 BIS DEL CODICE ORDINAMENTO MILITARE. INTRODUZIONE NUOVE NORME PER IL MILITARE INQUISITO IN UN PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DI STATO.   Il 20 febbraio 2020 è entrata in vigore una nuova norma, in forza della quale nei procedimenti disciplinari di stato il militare inquisito, in aggiunta al difensore militare può farsi assistere, a sue spese, …

Nuove norme per il militare inquisito in un procedimento disciplinare di Stato. Leggi altro »

Editoriale di Fabio Perrotta – Segretario Provinciale di Genova

I diritti costituzionali negati nel 246° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza Fabio Perrotta [*]     La nascita della Guardia di Finanza risale, ufficialmente, all’ottobre 1774, quando fu costituita la “Legione Truppe Leggere” per volere di Vittorio Amedeo III, Re di Sardegna, quale primo Corpo speciale istituito per il servizio di vigilanza finanziaria …

Editoriale di Fabio Perrotta – Segretario Provinciale di Genova Leggi altro »

Scroll to Top