Covid-19. Il S.A.F. scrive al Comandante Regionale Liguria Gdf

Emergenza Covid-19 in Liguria

Il S.AF. Sindacato Autonomo dei Finanzieri ha chiesto al Comandante Regionale Liguria l’adozione delle opportune precauzioni utili a contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e, nel contempo, a preservare la salute del personale e fronteggiare non prevedibili carenze di organico nei Reparti.

La richiesta fa seguito ai moniti di preoccupazione ricevuti dal personale dipendente di detto Comando Regionale, in relazione all’aumento esponenziale del numero di contagi da Covid–19 che ha interessato, precipuamente, la Liguria.

La Regione, infatti, seppur ricompresa nell’area in cui sono previste misure meno restrittive (c.d. zona gialla) riporta indici non confortanti, come rilevabile dai dati di rischio governativi NON VALUTABILI e dal  numero di contagi, in rapporto agli abitanti, secondo in Italia solo dopo la Valle D’Aosta.

Nell’ottica di contemperare le esigenze di espletamento dei compiti d’istituto con le esigenze di tutela sia del personale dipendente e sia della popolazione in generale, nella nota è proposta l’adozione delle misure idonee al contenimento dei contagi.

Al riguardo sono richiamate le disposizioni emanate dal Comando Generale, in ultimo con la Circolare n. 0276364/2020 datata 29/10/2020, nella quale sono impartite le direttive rivolte a “incentivare ulteriormente il ricorso al lavoro a distanza” e a invitare “a  contemperare al meglio, con equilibrio e senso di responsabilità, le prioritarie esigenze di servizio con quelle personali e familiari, altrettanto incise dalla peculiarità del momento”.

Nella nota (PRELEVA QUI) a firma del Segretario Provinciale di Genova Fabio Perrotta, è stata richiesta l’adozione delle seguenti misure:

  • lavoro agile (lavoro a distanza) quale modalità prioritaria di svolgimento della prestazione lavorativa per tutto il personale, applicabile fino al termine dell’emergenza applicata d’ufficio a cura dei Comandanti di Corpo, ove applicabile in quanto compatibile con le specifiche mansioni o compiti.
  • congedo straordinario (dispensa temporanea) quale istituto di assenza legittima attribuibile al personale anche ai soli fini precauzionali, in relazione all’esposizione a rischio di contagio, previsto per le Forze di Polizia.

I provvedimenti sopra menzionati, appaiono le misure minime essenziali al contenimento dei contagi, a salvaguardia del diritto fondamentale alla salute della popolazione e dello stesso personale.

Allo stesso tempo è preservata la funzionalità dei Reparti, consentendo la continuità dell’attività lavorativa mediante l’impiego della forma del lavoro agile, e consentendo la possibilità di far fronte a carenze di organico mediante la dispensa temporanea.

Scroll to Top