
Anche agli occhi di un osservatore disattento, il Disegno di legge n. 1893, riguardante le norme sulle libertà sindacali dei militari, appare latore di una contraddizione evidente.
La norma in esame al Senato ricomprende, infatti, i militari appartenenti sia alle Forze Armate e sia alle Forze di Polizia, tra cui la Guardia di Finanza.
Non vi è dubbio che le differenze tra le funzioni tipicamente difensive di Esercito, Marina e Aeronautica, così come quelle di difesa e sicurezza dei Carabinieri, rispetto a quelle di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza, siano fin troppo evidenti.
Eppure il Legislatore, in precedenza, aveva tenuto ben distinti i singoli Corpi di Polizia, prevedendo per ciascuno di essi leggi sindacali adatte alle differenti peculiarità.
Diverse le norme per l’esercizio sindacale della Polizia di Stato, per la Polizia Penitenziaria e per l’ex Corpo Forestale.
I diversi profili sindacali delle Forze di Polizia a ordinamento civile
La Legge n. 121/1981, che ha smilitarizzato il personale della Polizia di Stato, ha introdotto il principio di libertà sindacale separata. La Legge n. 395/1990 ha sostituito il Corpo degli Agenti di custodia con quello della Polizia penitenziaria, ugualmente smilitarizzato.
Il diverso regime sindacale introdotto dalla Legge n. 395/1990, a circa dieci anni di distanza dalla Legge n. 121/1981, va ricondotto al mutato contesto politico e culturale, caratterizzato da condizioni tali da consentire il riconoscimento di una piena libertà sindacale per un Corpo comunque appartenente alle Forze di Polizia.
Nel 1990, erano ormai maturi i tempi per ammettere che l’adesione ad una confederazione non necessariamente comporta l’assunzione di un vincolo politico e che al dipendente pubblico appartenente ad un Corpo di Polizia viene richiesto un livello di imparzialità analogo a quello esigibile a qualunque altro pubblico impiegato.
Ancora successiva è la Legge 36/2004, concernente il “Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato”, poi soppresso con il d.lgs. n. 177/2016 e la sua frammentazione.
La specificità della Guardia di Finanza
È in questa cornice che bisogna considerare il carattere specifico della Guardia di Finanza.
I compiti di Polizia economico finanziaria che la contraddistinguono, accompagnati da mere funzioni di concorso nella sicurezza pubblica, la collocano ben distante dalle Forze Armate con cui sono chiamate a concorrere solo in caso di guerra.
Per i sindacati GdF è quanto meno necessaria l’assunzione di una posizione in cui deve essere netto il distinguo rispetto a una norma che ancora i suoi presupposti a quella specificità militare che non appartiene ai finanzieri.
Libertà sindacale separata
Non possiamo allora che associarci alla lettera aperta inviata ai parlamentari della Repubblica dal Sindacato Finanzieri Democratici e da Sibas Finanzieri: LA SINDACALIZZAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA VA ESTRAPOLATA DALLA PROPOSTA DI LEGGE CORDA!
Sussiste la necessità di un Corpo della Guardia di Finanza che abbia competenza generale in materia economica e finanziaria, in cui il concorso alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica sia limitato. [1]
In cui una vera riforma di modernità, efficienza e qualificazione professionale si potrà raggiungere solo con la parità di trattamento tra le Forze di Polizia, attraverso la smilitarizzazione quale necessaria premessa per analoga sindacalizzazione. [2]
Per questo riteniamo opportuna la richiesta di escludere dal Disegno di Legge in approvazione al Senato la sindacalizzazione della Guardia di Finanza per una libertà separata, nel rispetto dei principi Costituzionali e in applicazione dell’art. 5 della Carta sociale europea e degli art. 11 e 14 CEDU.
Fabio Perrotta
(Segretario Generale Aggiunto del S.A.F.)
[1] Compiti affidati, in via prioritaria, alle due forze di polizia a competenza generale, ossia alla Polizia di Stato e all’ Arma dei Carabinieri. Vedasi il nostro precedente contributo: Guardia di Finanza: Funzioni di Polizia Economico Finanziaria o di Ordine Pubblico? https://sindacatosaf.it/polizia-economico-finanziaria-ordine-pubblico/
[2] Legge 121/1981: Quarant’anni fa la smilitarizzazione e la sindacalizzazione nella Polizia di Stato. Quali prospettive per le Forze di Polizia a ordinamento militare.