Militari del Corpo inviati a svolgere attività di servizio privi del previsto tesserino identificativo.
Militari del Corpo inviati a svolgere attività di servizio privi del previsto tesserino identificativo.
Militari del Corpo inviati a svolgere attività di servizio privi del previsto tesserino identificativo.
Il Comando Generale del Corpo stipula una Polizza di tutela legale per i militari del Corpo. La tutela, in collaborazione con Allianz, copre i militari del Corpo per eventi dannosi non dolosi commessi durante le attività di servizio. Validità triennio 2022-2024, scadenza 31.12.2024. Massimali per tutela legale 25 mila euro, RCT 50 mila euro. Trattazione completa …
Polizza di tutela legale stipulata dal COGE per i militari del Corpo Leggi altro »
Pubblicato il DPCM – Gazzetta Ufficiale il 6 dicembre 2021 (clicca per scaricare) Definiti gli importi e le istruzioni dell’agevolazione a cui ha diritto il personale in servizio nell’anno 2021, concesso a chi ha un reddito che non superi i 28.974 euro. Limite di reddito 28.974 euro Riduzione IRPEF max 609,50 euro Il “bonus …
Riduzione IRPEF per forze armate e di polizia – anno 2021 Leggi altro »
Il 3 agosto 2021 la commissione Difesa ha rinviato l’esame del DDL 1893 per la libertà sindacale dei militari. Quale l’intento dei nuovi emendamenti presentati dal Relatore?
Prospettive del Disegno di Legge sulle libertà sindacali militari: la volontà di limitare i sindacati a meri circoli ricreativi e centri di assistenza fiscale.
L’11 aprile 2018, il giorno successivo alla Sentenza n. 120, la Corte Costituzionale emanò un comunicato con il quale fu resa pubblica la decisione storica del riconoscimento del diritto di associazionismo sindacale per i militari. Sono trascorsi, ormai, tre anni da tale riconoscimento in attesa della promulgazione di una Legge che è ancora all’esame del Senato. …
Un disegno di Legge che appare sempre più distante dalla concezione di organizzazione sindacale intesa dall’art. 39 della Costituzione.
Libertà sindacale militare come la Polizia Fabio Perrotta Finalmente una voce fuori dal coro, quella della senatrice Angela Bruna Piarulli (M5S), già direttrice del carcere di Trani, che propone per i militari una norma sulla libertà sindacale militare simile a quella della Polizia di Stato. La senatrice il 7 ottobre aveva dichiarato: “Il Movimento 5 …
Libertà sindacale militare come la Polizia: il riso e l’oblio. Leggi altro »
Quale il vero nemico e quale il senso della lotta per i diritti dei militari.
Libertà sindacale personale militare: audizione informale in Commissione Difesa In mattinata l’Ufficio di Presidenza della Commissione Difesa, in relazione al disegno di legge n. 1893, già approvato dalla Camera dei deputati, recante norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, ha svolto l’audizione dei sindacati …
Sindacati Militari: audizione informale in 4a Commissione Difesa del Comandante Generale dei Carabinieri Ieri, mercoledì 14 ottobre, l’Ufficio di Presidenza della Commissione Difesa, ha sentito in audizione il Comandante Generale dell’Arma dei carabinieri, il Generale Giovanni Nistri, in relazione al disegno di legge n. 1893, recante norme sull’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate …
Lo Stato Maggiore della Difesa ha emanato ieri una nota cui si paventano conseguenze di natura disciplinare nei confronti degli appartenenti ai Sindacati Militari che parteciperanno alla manifestazione odierna a Roma in Piazza di Monte Citorio. Seppur non esplicitata nella nota, la violazione che potrebbe essere prefigurata è quella prevista dall’articolo 1470 del Codice di Ordinamento …
Il Presidio del 7 ottobre per la libertà sindacale Il prossimo 7 ottobre i rappresentanti di alcune associazioni sindacali già costituite saranno a Roma in Piazza di Monte Citorio, per chiedere il rispetto della sentenza n. 120/2018 della Corte costituzionale che ha sancito per i militari il diritto di riconoscimento delle associazioni professionali a carattere …
S.A.F. Sindacato Autonomo dei Finanzieri NORME SULL’ESERCIZIO DELLA LIBERTÀ SINDACALE DEL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE E DEI CORPI DI POLIZIA AD ORDINAMENTO MILITARE PROPOSTA DI LEGGE 1893 La sentenza della Corte Costituzionale n. 120 del 2018 ha rimosso il divieto di costituire o associarsi in sindacato in capo ai militari delle Forze Armate e agli …
Sindacati Militari: 7 ottobre in Piazza Montecitorio per la libertà sindacale Leggi altro »
S.A.F. – Sindacato Autonomo dei Finanzieri: NESSUNO SCIOPERO Il S.A.F. – Sindacato Autonomo dei Finanzieri si dissocia dal titolo del quotidiano IL TEMPO: “Anche le forze armate in sciopero”. Questa Organizzazione Sindacale, che pure parteciperà al Presidio del 7 ottobre 2020, intende chiarire che NON SARÀ ESERCITATA ALCUNA FORMA DI SCIOPERO, espressamente vietata dall’art. 1475 …
S.A.F. – Sindacato Autonomo dei Finanzieri: Presidio 7 ottobre NESSUNO SCIOPERO Leggi altro »